Header
Headline
Summary
Siamo ormai nel vivo della settimana più attesa della musica italiana: Sanremo è iniziato e ogni sera milioni di persone si ritrovano davanti allo schermo per scoprire chi conquisterà il podio. Ma il Festival non è solo una gara: è un fenomeno culturale senza eguali, il nostro Super Bowl italiano, ma con un racconto che dura un’intera settimana. È anche un evento dal forte impatto economico: secondo un’analisi di EY, l’edizione 2025 genererà un indotto di 245 milioni di euro, dimostrando ancora una volta quanto Sanremo sia centrale anche nel mondo del marketing e della comunicazione.
In questo contesto, oltre a seguire con passione ogni esibizione, quest’anno abbiamo un motivo in più per sentirci coinvolti: Borotalco ha scelto le nostre location per ambientare i videoclip di due artisti in gara. Possiamo quindi dichiararlo apertamente: quest’anno i nostri cuori battono per Lucio Corsi e Francesca Michielin (sì, siamo decisamente di parte).
COSA TROVERAI IN QUESTO ARTICOLO
1. Lucio Corsi a Sanremo: il videoclip di “Volevo essere un duro”
2. Francesca Michielin a Sanremo: il videoclip di "Fango in paradiso"
1. Lucio Corsi a Sanremo: il videoclip di “Volevo essere un duro” girato in una Villa anni '90
Il videoclip di Lucio Corsi, diretto da Tommaso Ottomano (che lo affianca anche sul palco dell'Ariston), è un vero e proprio corto cinematografico. Un mix tra commedia e video musicale, ispirato alle atmosfere ribelli di I Wanna Rock dei Twisted Sister, con un tocco di Walk This Way.
Siamo negli anni ‘90: a cena, un padre autoritario e deluso (Massimo Ceccherini) legge la pagella del figlio, Carletto. Il verdetto è impietoso: niente cena e subito a letto. Nella cameretta, la rabbia pre-adolescenziale del protagonista prende il sopravvento, mentre ascolta “Volevo essere un duro” finché dalla parete non spunta Lucio Corsi, che sfonda il suo stesso poster e si presenta come un’apparizione. La situazione precipita: Carletto fa tremare tutta la location e i genitori terrorizzati chiamano un prete (Leonardo Pieraccioni) per esorcizzare il bambino, convinti che il rock abbia preso possesso della sua anima.
Una storia irriverente e surreale, perfetta per un videoclip che gioca con l’immaginario pop di quell’epoca. E per ricreare questo mondo visivo, la location scelta è stata fondamentale: Regina Maud si è rivelata perfetta perché, avendo un arredamento spoglio, ha lasciato spazio alla creatività scenografica.
La cameretta è stata completamente trasformata, le pareti ridipinte, e la zona living reinventata con carta da parati e arredi scelti ad hoc. Un ambiente totalmente modellabile, che ha reso possibile la creazione di una vera casa anni ‘90, con quel tocco rétro e nostalgico che ben si sposa con il tema del videoclip.

Gli esterni della villa Regina Maud
2. Francesca Michielin a Sanremo: il videoclip di "Fango in paradiso" in una villa a Milano
Il videoclip di Francesca Michielin utilizza uno schermo diviso per raccontare due fasi di una relazione: da un lato, l’amore iniziale e la complicità, dall’altro, le incomprensioni e le difficoltà che portano a una possibile rottura. Un’estetica che richiama film come 500 giorni insieme e Se mi lasci ti cancello, con un finale inaspettato e quasi surreale, in cui appare uno special guest, Fernando Alonso.
Per questo progetto, era necessaria una location che rappresentasse una casa reale, con:
- Spazi ampi e luminosi, per facilitare le riprese e dare ariosità alle scene
- Un’atmosfera intima e accogliente, ideale per raccontare momenti di vita di coppia
- Flessibilità nella scenografia, in particolare per l’inserimento di un pianoforte, elemento chiave del video
La villa Ametista si è rivelata la scelta perfetta: le sue pareti grigie e gli arredi dai toni neutri hanno creato un’atmosfera perfetta per evocare il senso di nostalgia e malinconia che attraversa il videoclip. Infatti ogni scena è un frammento di memoria, uno sguardo su quello che è stato e su ciò che sta cambiando.

Gli interni della villa Ametista
Ti è piaciuto questo articolo?
Potrebbe interessarti anche...
Se questo articolo ti è piaciuto, che ne dici di leggere altri articoli simili sul nostro Blog? Eccone alcuni:
- 100 Messaggi di Lazza: ecco dove è stato girato il videoclip
- Sanremo 2025: 5 location perfette per videoclip e pubblicità
- VeraLab a Sanremo 2024: lo spot girato in una nostra location
- Eurovision 2024: 5 location per videoclip
- Hogarth produce lo Spot di Coca Cola per Sanremo
Stai cercando una location per la tua produzione?
Hai dato un’occhiata sul nostro sito? Abbiamo più di 5.000 spazi a Milano, Roma e in tutta Italia. Scrivi a [email protected] o chiamaci al numero 0258015364: troveremo in men che non si dica lo spazio perfetto per te!
Hai una bella casa e vorresti affittarla per pubblicità e film?
Lavora con noi, è semplice: manda una breve descrizione del tuo spazio e qualche foto a [email protected]. E se non sai come fare le foto, nessun problema, abbiamo scritto un articolo proprio per te: "Come fotografare casa tua e proporla per pubblicità e film".
Non vediamo l’ora di lavorare insieme!
Diffondi il verbo
Ti è piaciuto questo articolo? Speriamo proprio di sì, perchè è frutto di tante ore di lavoro da parte di tutto il Team Pachira. E se pensi che potrebbe interessare anche a qualcuno che conosci, clicca qui sotto e inoltra l'articolo.
Foto di copertina: Lucio Corsi nella cameretta della villa Regina Maud © Pachira Location S.r.l. SB